Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Alessandro Bravi
La sera del 9 ottobre del 1963 si giocava la finale della Coppa dei Campioni tra il Real Madrid e i Glascow Rangers. Nei paesi veneti del valle del Vajont, i fortunati che avevano un televisore in casa, si erano radunati per guardare la partita, gli altri si riparavano nelle case dal freddo delle prime serate autunnali.
- Articolo di:Teo Orlando
Nello scenario di incomparabile bellezza del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia, il 28 settembre 2013 si è svolta una delle serate del ciclo “Una notte al museo”: si tratta dell’apertura straordinaria per l’ultimo sabato del mese, dalle 20 alle 24. Il progetto prevede che le serate siano dedicate ai “cinque sensi più uno”. Il 28 settembre è andato così in scena L'udito, convogliando oltre mille spettatori e visitatori, che hanno potuto ammirare anche lo splendido ninfeo, attribuito a Bartolomeo Ammannati (il quale ha cooperato anche alla costruzione del palazzo del Collegio Romano, che oggi ospita il Liceo Classico “Visconti” e il Ministero dei Beni Culturali), nonché le varie collezioni di arte etrusca.
- Articolo di:Roberto Cera
Dal 29 Agosto al 10 Novembre 2013 il Parco Michelotti di Torino ospita l'esposizione interattiva “Dinosauri”, un viaggio indietro nel tempo alla riscoperta di giganti perduti.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze ospiterà fino al 15 settembre 2013 la mostra Il Sogno nel Rinascimento, un tema di cui gli artisti e i poeti di quella straordinaria epoca si occuparono esaminandolo sotto diversi punti di vista; Chiara Rabbi Bernard, Alessandro Cecchi e Yves Hersant, hanno curato l'esposizione e il catalogo edito da Sillabe. Questa stessa mostra, con il titolo Rêver á la Renaissance sarà poi ospitata, dal 9 ottobre 2013 al 26 gennaio 2014, a Parigi al Musée du Luxembourg.
- Articolo di:Livia Bidoli
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma sono cominciate le visite notturne: percorsi dedicati alla vista ed agli altri quattro sensi più uno, come dice il manifesto I Cinque sensi +1, e la serata, organizzata grazie alla Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, si è rivelata un vero exploit grazie alla grande partecipazione del pubblico.
- Articolo di:Livia Bidoli
Appena si mette piede a Berlino, specialmente se si approda dall'areoporto di Tegel a Kurfürstendamm, - la via dei negozi dell'Ovest -, non ci si accorge della perpetua ricostruzione alla quale è sottoposta la città della divisione del Muro. Solo verso la fine della lunghissima strada a doppia carreggiata, intorno alla fermata della U-Bahn (la metropolitana di Berlino) di Zoologischer Garten – zona resa famosa alla fine degli anni '80 dal romanzo autobiografico di Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino, in piena ondata Bowie “Heroes”/"Helden" - si nota la chiesa sventrata dalle bombe della seconda guerra mondiale, la Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche.
- Articolo di:Livia Bidoli
La ridente e fiorita Corciano in provincia di Perugia partecipa al cinquecentenario del Perugino con un straordinaria doppia mostra con i dipinti del "divin Pittore": la prima nella Chiesa di Santa Maria Assunta con la Pala di Corciano del 1513; l'altra, con più olii su tavola di importanza centrale, nella Chiesa-Museo di San Francesco.
- Articolo di:Claudio Lugi
Costantino è stato senza dubbio l'imperatore più gradito alla Chiesa, più volte in odore di santità nonostante i suoi trascorsi testimonino di un autocrate risoluto e spietato, e non sempre benevolo con Roma che pure gli aveva tributato per mezzo del Senato il trionfo per la vittoria di Ponte Milvio su Massenzio (312 d.C.). Difatti, tre anni più tardi veniva eretto, in fretta e furia, e saccheggiando insigni monumenti di illustri predecessori, l'arco che porta il suo nome e fa splendida mostra di sé su un lato dell'Anfiteatro Flavio.
- Articolo di:Elena Romanello
La mostra estiva del Museo del cinema di Torino, alla Mole Antonelliana di via Montebello, è dedicata ad uno dei massimi registi contemporanei, Martin Scorsese, di cui viene ricostruita la carriera cinematografica ma non solo. Fino al 15 settembre 2013 si può quindi visitare un’esposizione, realizzata in collaborazione con la Deutsche Kinemathek dove è stata in precedenza, che parla di Scorsese regista, dei suoi film ma anche delle sue attività complementari al lavoro nel cinema, oltre che al suo impegno per la conservazione del patrimonio cinematografico internazionale.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La principesca tomba etrusca Regolini-Galassi è tornata protagonista con il restauro dei carri , dopo la presentazione dell’installazione di realtà virtuale elaborata nel Progetto Etruscanning (in collaborazione con Allard Pierson Museum, Amsterdam, CNR – ITABC, Visual Dimension, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, CNR – ISMA).