Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Livia Bidoli
L'anello di congiunzione tra tardo gotico e Rinascimento: Antoniazzo Romano è Pictor Urbis a Roma, nella mostra che descrive ampiamente l'itinerario romano, ma non solo, di Antonio Aquili, dal 1° novembre fino al 2 febbraio 2014 nella sede di Palazzo Barberini a Roma. La mostra è organizzata dalla Soprintendenza e curata da Anna Cavallaro e Stefano Petrocchi che ne hanno illustrato le qualità peculiari accompagnando nella visita e nella scelta accurata dei quadri in esposizione, esplicitandone motivi e scelte.
- Articolo di:Elena Romanello
Parte alla GAM, Galleria di arte moderna, di Torino in via Magenta 31 quella che è la grande mostra autunnale e invernale non solo del capoluogo piemontese: protagonista è Pierre-Auguste Renoir, uno dei massimi pittori francesi e esponente di spicco dell’Impressionismo, con un selezione dei suoi quadri più belli e famosi dal Musée d’Orsay e dall’Orangerie di Parigi, con i quali continua una proficua collaborazione con gli enti museali torinesi, a chiusura dell’anno di eventi Torino incontra la Francia, iniziato con una personale su un altro maestro, Degas.
- Articolo di:Livia Bidoli
Ogni ultima domenica del mese il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si apre ad una notte dedicata ad uno dei Cinque Sensi+1. Questa passeggiata fra gli affreschi cinquecenteschi conduce alle sale dove i reperti dell'Etruria meridionale sono sapientemente custoditi, nella villa che Giulio III fece erigere grazie a tre architetti di fama: Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e lo scultore e architetto fiorentino Bartolomeo Ammannati. La serata del 26 ottobre, dedicata alla Vista, si è inoltrata tra i segreti dell'invenzione del cinema e delle sue Lanterne Magiche.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Una preziosa sorpresa accoglie i visitatori dei Musei Vaticani, uno scrigno di stupefacenti meraviglie che si sono accumulate nel corso dei secoli, in occasione del nuovo allestimento delle collezioni storiche del Museo Profano dal 2 ottobre 2013 al 4 gennaio 2014, per la prima volta dopo oltre duecento anni ritorneranno, dopo le razzie napoleoniche, pezzi di inestimabile valore, che si potevano ammirare al tempo di Pio VI.
- Articolo di:Alessandro Bravi
La sera del 9 ottobre del 1963 si giocava la finale della Coppa dei Campioni tra il Real Madrid e i Glascow Rangers. Nei paesi veneti del valle del Vajont, i fortunati che avevano un televisore in casa, si erano radunati per guardare la partita, gli altri si riparavano nelle case dal freddo delle prime serate autunnali.
- Articolo di:Teo Orlando
Nello scenario di incomparabile bellezza del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia, il 28 settembre 2013 si è svolta una delle serate del ciclo “Una notte al museo”: si tratta dell’apertura straordinaria per l’ultimo sabato del mese, dalle 20 alle 24. Il progetto prevede che le serate siano dedicate ai “cinque sensi più uno”. Il 28 settembre è andato così in scena L'udito, convogliando oltre mille spettatori e visitatori, che hanno potuto ammirare anche lo splendido ninfeo, attribuito a Bartolomeo Ammannati (il quale ha cooperato anche alla costruzione del palazzo del Collegio Romano, che oggi ospita il Liceo Classico “Visconti” e il Ministero dei Beni Culturali), nonché le varie collezioni di arte etrusca.
- Articolo di:Roberto Cera
Dal 29 Agosto al 10 Novembre 2013 il Parco Michelotti di Torino ospita l'esposizione interattiva “Dinosauri”, un viaggio indietro nel tempo alla riscoperta di giganti perduti.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze ospiterà fino al 15 settembre 2013 la mostra Il Sogno nel Rinascimento, un tema di cui gli artisti e i poeti di quella straordinaria epoca si occuparono esaminandolo sotto diversi punti di vista; Chiara Rabbi Bernard, Alessandro Cecchi e Yves Hersant, hanno curato l'esposizione e il catalogo edito da Sillabe. Questa stessa mostra, con il titolo Rêver á la Renaissance sarà poi ospitata, dal 9 ottobre 2013 al 26 gennaio 2014, a Parigi al Musée du Luxembourg.
- Articolo di:Livia Bidoli
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma sono cominciate le visite notturne: percorsi dedicati alla vista ed agli altri quattro sensi più uno, come dice il manifesto I Cinque sensi +1, e la serata, organizzata grazie alla Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, si è rivelata un vero exploit grazie alla grande partecipazione del pubblico.
- Articolo di:Livia Bidoli
Appena si mette piede a Berlino, specialmente se si approda dall'areoporto di Tegel a Kurfürstendamm, - la via dei negozi dell'Ovest -, non ci si accorge della perpetua ricostruzione alla quale è sottoposta la città della divisione del Muro. Solo verso la fine della lunghissima strada a doppia carreggiata, intorno alla fermata della U-Bahn (la metropolitana di Berlino) di Zoologischer Garten – zona resa famosa alla fine degli anni '80 dal romanzo autobiografico di Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino, in piena ondata Bowie “Heroes”/"Helden" - si nota la chiesa sventrata dalle bombe della seconda guerra mondiale, la Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche.