 | Bianchi. Nello specchio della scuola. L'istruzione fuggente | Libri | Teo Orlando |
 | Editoriale. L'epidemia come politica secondo Giorgio Agamben | Musica | Teo Orlando |
 | Uwe Eric Laufenberg. Teatro, pandemia, libertà dell'arte | Musica | Teo Orlando |
 | La realtà secondo Mario De Caro. Che cosa esiste veramente? | Libri | Teo Orlando |
 | 45° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano. Tra Henze, Villa-Lobos e Rimbaud | Musica | Teo Orlando |
 | Orthotes. Max Scheler e la fenomenologia dell'amore | Libri | Teo Orlando |
 | Shine. L'omaggio al crazy diamond dei Pink Floyd Legend | Teatro | Teo Orlando |
 | Proust e la musica al teatro Argentina. Tra il tempo e l'eternità | Teatro | Teo Orlando |
 | Commedia della vanità. L'ipertrofia critica di Elias Canetti | Teatro | Teo Orlando |
 | 1917 di Sam Mendes. Un film sovranista e militarista? | Cinema | Teo Orlando |
 | Marsilio. La decadenza della scuola italiana secondo Galli della Loggia | Libri | Teo Orlando |
 | Libro e libertà. La fiera della piccola e media editoria | Libri | Teo Orlando |
 | L'ufficiale e la spia. L'affaire Dreyfus secondo Roman Polański | Cinema | Teo Orlando |
 | Anne Frank. La giovane vittima della Shoah e altre vite parallele | Cinema | Teo Orlando |
 | L'uomo del labirinto. Incubi in un film tra Kafka e Borges | Cinema | Teo Orlando |
 | Terminator. Dark Fate, ritorno al passato | Cinema | Teo Orlando |
 | Finché morte non ci separi. Quando l'horror diventa black comedy | Cinema | Teo Orlando |
 | Manifestolibri. Solitudine/moltitudine: binomio politico contemporaneo | Libri | Teo Orlando |
 | Ian McEwan e le Macchine come noi | Libri | Teo Orlando |
 | Hobbs & Shaw. Quei due eroi che combattono citando Nietzsche | Cinema | Teo Orlando |