Supporta Gothic Network
cinema
- Articolo di:Barbara Gigliotti
Katy Courbet (Eva Mendes), per sollevare le sorti del network che l’ha assunta, concepisce il reality più estremo e cinico mai realizzato prima: il gioco della roulette russa in prima serata.
- Articolo di:David Dori
Sono gli Anni ‘50 e Revolutionary Road è un tranquillo viottolo con una casetta bianca sul limitare. Qui viene ad abitare la giovane coppia formata da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet e diretta da Sam Mendes.
- Articolo di:Gordiano Lupi
Parenti serpenti è un film che ha il torto di uscire nei primi anni Novanta, un periodo di crisi nera per il cinema italiano, ma si segnala per il grande mestiere che Mario Monicelli mette nelle sue opere.
- Articolo di:David Dori
Estate 1941. Mentre a Berlino si mette a punto la “soluzione finale” le truppe tedesche invadono la Polonia. E’ allora che Tuvia Bielski e i suoi fratelli ebrei polacchi, che si sono ostinatamente rifiutati di finire nei ghetti, decidono di mettersi in salvo nelle foreste della Bielorussia.
- Articolo di:Gordiano Lupi
Conosco Ivan Zuccon per aver visto i suoi lavori più recenti, dal claustrofobico Bad Brains (2006) al demoniaco Nympha (2007), raffinate pellicole horror che rendono omaggio alla tradizione gotica italiana.
- Articolo di:David Dori
Questa Testata giornalistica aderisce al rispetto e al silenzio per il dolore della famiglia Englaro e pubblica questa recensione a dimostrazione che la solidarietà può esistere e dare prova di sé.
Livia Bidoli, Direttore Responsabile ed Editoriale
- Articolo di:Barbara Gigliotti
Tratto dal romanzo di Richard Yates, Revolutionary Road è la strada in cui April (Kate Winslet) e Frank Wheeler (Leonardo Di Caprio) hanno scelto di vivere da neosposi. Per esteso, questa strada non è solo quella di April e Frank, ma quella dell’America degli anni ’50, quando la classe media inaugurava un nuovo stile di vita, sicuramente connotato da maggiore sicurezza ma anche da una forte matrice conformista.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il disagio immediato che provoca The Horsemen dello svedese Jonas Åkerlund è palapabile. Dennis Quaid e Zhang Ziyi sono i due protagonisti per un thriller che irrompe nello splatter e trae il suo humus dall’Apocalisse di San Giovanni ed i suoi quattro cavalieri (horsemen).
- Articolo di:Livia Bidoli
Il 20 luglio 1944 la resistenza tedesca ad Hitler guidata dal Colonnello Claus Von Stauffenberg fa esplodere una bomba nel gabinetto di Hitler a Rastenburg (detto Wolfsschanze, La tana del lupo). Tom Cruise interpreta il colonnello con la regia di Bryan Singer in un film concitato e criticato dalla stampa tedesca.
- Articolo di:Silvia Bove
Avventura, cadute vorticose, rocce in sospensione nel vuoto e il sogno di una spedizione scientifica dai risvolti inaspettati, primo film interamente realizzato in 3D, Viaggio al centro della terra è la fantastica vicenda di un geologo, Brendan Fraser, protagonista già in La Mummia, del nipote adolescente, il giovane Josh Hutcherson, e della loro risoluta guida, l’attrice Anita Briem.