Supporta Gothic Network
cinema
- Articolo di:Livia Bidoli
Il film Dawson, Isla 10 diretto e sceneggiato da Miguel Littin e basato sul libro di Sergio Bitar Isla 10, è coprodotto da Cile, Brasile e Venezuela ed è proposto come Miglior Film Straniero per gli Oscar 2010 dal Cile. La proiezione di ieri alla Festa del Cinema di Roma lo vede in Concorso per la Selezione Ufficiale.
- Articolo di:Milvio Delfini
Il nuovo film di Quentin Tarantino mette in scena una ribellione contro il Reich con Inglourious Basterds, titolo camuffato e preso in prestito dal film culto (per Tarantino) del 1977 di Enzo Castellari e intitolato proprio così (con piccole variazioni vocaliche) nella sua versione in inglese (in italiano Quel maledetto treno blindato).
- Articolo di:Sara Ficocelli
L'amore non conosce spazio né tempo, è l'alchimia per eccellenza, l'irrinunciabile sogno che ci accompagna da quando siamo bambini fino al giorno della morte. E' questa la premessa che Robert Schwentke, regista di Un amore all'improvviso (titolo originale Time traveller's wife, dall'omonimo libro di Audrey Niffenegger), pone allo spettatore.
- Articolo di:Livia Bidoli
Presentato a Venezia 66, Il compleanno di Marco Filiberti è uno di quei film inscindibili dalla musica e l’inizio con una citazione dal Tristano e Isotta di Wagner, il duetto del II atto con le scenografie autentiche di Ezio Frigerio, lo dimostra in pieno. Il leit-motiv di amore e morte wagneriano percorrerà sotterraneamente tutto il film, punteggiato da sintomatici rimandi narrativi della colonna sonora composta da Andrea Chenna.
- Articolo di:Livia Bidoli
Ritmo serrato e alta tensione continua per tutto il film: ecco come si presenta l’action movie G.I. Joe la nascita del Cobra diretto e prodotto da Stephen Sommers (Van Helsing e La Mummia con Brendan Fraser qui in una particina) ed i personaggi creati dalla Hasbro.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una parata per la morte di Gogol è il sogno con cui inizia il primo lungometraggio presentato a Venezia 66 il 3 settembre di Ilya Demichev, giovane regista russo di Kakraki/Come gli scampi. Il paradosso sarà la cifra con cui leggere il candidato dalla Settimana Internazionale della Critica nel bicentenario della nascita di Gogol.
- Articolo di:Livia Bidoli
Chris Fisher al posto di Richard Kelly, la sorellina Samantha al posto di Donnie, il coniglio che ritorna tramite un meteorite. La versione odierna di un viaggio nel tempo che soltanto a tratti la colonna sonora, con due brani storici dei Dead Can Dance - The Carnival is over e Heaven or Las Vegas -, riesce a obnubilare.
- Articolo di:Teo Orlando
Negli ultimi anni sono sempre più diffusi i film appartenenti a quel genere chiamato in gergo cinematografico bio-pic, termine inglese derivante dalla contrazione del sintagma biographic motion picture, ossia “film biografico”. Flash of Genius, diretto da Marc Abraham (ricordiamo Children of Men, I figli degli uomini, del 2006, un distopico film di fantascienza apocalittica), è sulla battaglia legale dell'inventore dei tergicristalli elettrici, Robert Kearns.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il regista David Koepp (Secret Window con Johnny Depp del 2004) si dà ad una commedia agrodolce con impianto soprannaturale, Ghost Town. Con Ricky Gervais, Greg Kinnear e Téa Leoni, narra la storia di un dentista solipsista che, dopo un’esperienza di pre-morte, sarà inseguito da una torma di defunti per tutta la città.
- Articolo di:David Dori
Dal 6 all’11 luglio si è svolto a Roma la principale kermesse internazionale di presentazione dedicata alla fiction tv, il RomaFictionFest che è ormai alla sua 3ª edizione. Il nostro inviato David Dori ha seguito per intero la rassegna.