Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Nica Fiori
Cosa può fare un artista, se non può affermare alla luce del sole la propria creatività? Anche in una dittatura che punta all’abolizione della personalità e della libertà di pensiero, si possono comunque adottare delle tattiche per sfuggire ai controlli della censura. È questo che emerge dalla mostra “Tecniche d’evasione. Strategie sovversive e derisione del potere nell'avanguardia ungherese degli anni '60 e '70”, ospitata nel Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 6 gennaio 2020.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dopo un lungo lavoro di restauro, Palazzo Bonaparte ospiterà fino all'8 marzo 2020 la mostra Impressionisti segreti grazie alla collaborazione tra Generali Italia, con il progetto Valore Cultura, e Arthemisia, il titolo della mostra è stato scelto in quanto sono in esposizione opere proprietà di privati.
- Articolo di:Livia Bidoli
Si entra nel buio in questa mostra dedicata a due artisti iconici del XX° secolo: Francis Bacon e Lucien Freud. Insieme ai loro amici della School of London, ovvero Frank Auerbach, Leon Kossoff, Michael Andrews e Paula Rego, dettano le prospettive di quello che è stata l'arte pittorica nel Regno Unito dal 1940 fino agli albori del XXI° secolo. Al Chiostro del Bramante, organizzata da DART insieme alla Tate di Londra, ed a cura di Elena Crippa con catalogo Skira, la mostra dedicata sarà visibile dal 26 settembre prossimo fino al 23 febbraio 2020.
- Articolo di:Elena Romanello
Il Museo Accorsi Ometto continua il suo omaggio alla pittura italiana tra Otto e Novecento proponendo, fino al 16 febbraio prossimo la mostra Vittorio Corcos l'avventura di uno sguardo, un omaggio ad uno dei più grandi ritrattisti italiani, rivale di Giovanni Boldini e vicino come stile a Sargent e ai preraffaelliti.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Palazzo Antinori ospiterà fino al 10 novembre la mostra La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini ideata da Elisabetta Matteucci e Silvio Balloni. L'inaspettato recupero del carteggio inedito tra Telemaco Signorini, il padre Giovanni e il fratello minore Paolo ha dato impulso al progetto di questa esposizione che vuole mettere in luce il legame e il debito artistico con il padre, anche lui pittore, e Firenze.
- Articolo di:Elena Romanello
Fino al 20 gennaio prossimo il MAO, Museo d'arte orientale di Torino, ospita la mostra Sulle sponde del Tigri, per raccontare la cultura di quella che è stata una delle culle dell'umanità.
- Articolo di:Elena Romanello
La GAM di Torino presenta, fino al 1 dicembre, una mostra antologica dedicata a Paolo Icaro, una delle più importanti figure dell’arte italiana degli ultimi decenni.
- Articolo di:Elena Romanello
Fino al 20 febbraio 2020 Palazzo Mazzetti ad Asti in corso Vittorio Alfieri 357 ospita la mostra Monet e gli impressionisti in Normandia. Capolavori dalla Collezione Peindre en Normandie.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Complesso Museale di Santa Maria della Scala di Siena sta ospitando la mostra Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena, curata da Cristina Gnoni Mavarelli, Maria Mangiavacchi e Daniele Pittèri. L'esposizione è stata prorogata fino al 4 novembre 2019.
- Articolo di:Elena Romanello
Camera, il centro italiano per la fotografia di Torino in via delle Rosine 18 propone per l'estate, fino al 29 settembre prossimo, due personali fotografiche dedicate a Larry Fink e Jacopo Benassi.