Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Florinda Podestà
Le foto di Rosetta Messori tra 1988 e 2008 alla Biblioteca Nazionale per rievocare il valore artistico del Fotodinamismo Futurista di Anton Giulio Bragaglia, pubblicato per la prima volta nel 1911 e duramente rinnegato a causa dell’idea che attraverso il medium della macchina fotografica non si potesse fare arte.
- Articolo di:Livia Bidoli
Sei artisti tra Italia, Germania e Spagna: Simona Frillici, Gianfranco Grosso, Anette Haas, Franco Ottavianelli, Gianni Piacentini, Anton Roca fino all’11 aprile espongono alla Wunderkammern di Roma in una mostra che titola Omaggio a Galileo Galilei.
- Articolo di:Livia Bidoli
La mostra di Utagawa Hiroshige (1797-1858) al Museo Fondazione Roma è un salto in un’altra dimensione. Sembra quasi di essere planati in una realtà sottile, le cui parvenze coincidono con una poetica del disegno e dei colori del tutto assimilabile alla lentezza, un passo che conduce verso l’anima cromatica riversa nelle sue linee.
- Articolo di:Livia Bidoli
La terza tappa della VI edizione di FestArte ci accoglie di nuovo negli spazi multidimensionali di Rialtosantamrbrogio ed è curata da Alessia Albani e Riccardo Sandonà. Il titolo 3Monkeys non vedo, non sento, non parlo è esso stesso un ossimoro. Si vedrà, si sentirà (anche fisicamente) e si parlerà, prima e dopo.
- Articolo di:Alberto Balducci
Che la generazione attuale degli artisti contemporanei fosse particolare, ce ne eravamo già accorti: è proprio quell’aggettivo inespressivo, “contemporanei”, che li relega ad un ambito temporale finito e indefinito allo stesso tempo senza dir niente di loro: “all art has been contemporary”.
- Articolo di:Chiara Perseghin
Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere. (da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004).
- Articolo di:Livia Bidoli
L’architettura stroboscopica di Brian Eno sembra un inno alla lentezza, quel Long Now che dà il nome alla sua Fondazione: un lungo momento presente, ecco il nucleo della filosofia concreta del Presentismo.
- Articolo di:Alessandro Palmieri
A distanza di sette anni dalle esposizioni di Roma (Villa Giulia) e Tarquinia, la mostra-evento al Palaexpo di via Nazionale torna a focalizzare l’attenzione, in primo luogo del grande pubblico, sulle metropoli etrusche dell’attuale Lazio settentrionale (Veio, Cerveteri, Tarquinia, Vulci).
- Articolo di:Alberto Balducci
Il sistema economico mondiale è un organismo che tentacolarmente avvolge ogni aspetto dell’esistenza quotidiana, non solo politico e sociale ma anche e nello stesso grado, culturale emotivo ed estetico. Il fatto che anche dinamiche interne particolarmente intime, come le emozioni e la percezione generica della realtà siano controllate da fattori economici, è un fatto che non dovrebbe stupire: tutt’altro, dovrebbe essere ad oggi ben familiare, in modo da poterlo vedere e valutare correttamente.
- Articolo di:Teo Orlando
La mostra Amedeo Modigliani, dal titolo Immagini di una vita e corredata da un prezioso catalogo, viene ospitata fino al prossimo 11 gennaio 2009 nelle Scuderie Aldobrandini di Frascati.