Supporta Gothic Network
archivio news
Giovanissima stella, prodigio delle percussioni classiche, “Révélations soliste instrumental” ai Victoires de la Musique Classique in Francia del 2017 (prima percussionista a ricevere un premio in questa cerimonia), Adélaïde Ferrière, francese, classe 1996, rientra fra quegli straordinari talenti della nuova generazione di musicisti.
Il Premio “Filippo Siebaneck” del 44° Premio della critica musicale “Franco Abbiati” va al progetto “Social Opera” di Jesi.
Petra Magoni spicca con la sua voce, il suo temperamento e il suo repertorio come una delle personalità più forti della musica italiana e conquista sempre il pubblico che assiste ai suoi concerti.
A causa del perdurare di problemi di salute che hanno costretto Grigory Sokolov a cancellare in questi giorni alcuni recital in diverse città europee, il concerto previsto il 10 marzo a Roma nella stagione di musica da camera dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia è annullato.
Venerdì 7 marzo, alle ore 14.45, presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (via Michelangelo Caetani 32, Roma), nell'ambito del ciclo di incontri La tradizione nelle pratiche di danza contemporanea. Memorie, documenti e prospettive, è in programma Dal movimento funzionale sistematizzato da Rosalia Chladek al suo valore simbolico per la ricerca di sé.
Debuttano a Roma all’Istituzione Universitaria dei Concerti i giovanissimi musicisti del Quartetto Fibonacci, vincitori del Premio Borciani 2024, unico ensemble ad aver vinto sia il Primo Premio sia il Premio del Pubblico.
La Galleria Erica Ravenna dal 5 marzo all’11 maggio 2025 presenta la doppia personale dal titolo “Nel paesaggio. Flaminia Lizzani | Begoña Zubero”, che pone in un dialogo costante e serrato le opere delle due fotografe. La mostra, a cura di Ludovico Pratesi, sarà inaugurata mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 18.30. Alle 19.30 Marco Delogu e Ludovico Pratesi in conversazione con le due artiste.
I Lieder sono raramente proposti nei programmi dei concerti e in particolare quelli di Beethoven, che però è presente con la musica sinfonica, la musica stumentale da camera e il Fidelio. Siamo perciò lieti di segnalare il premio e la pubblicazioni di questo saggio su un ciclo di Lieder di rarissima esecuzione ed è stato poco approfondito dalla critica musicologica .Di seguito il comunicato dell'Associazione "Amici di Piero Buscaroli".
Si è appena conclusa la prova finale della 79a edizione del Concorso internazionale di canto (già Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici) del Teatro Lirico Sperimentale.
Prosegue l’integrale dei quindici Quartetti per archi di Dmitrij Shostakovich che il Quartetto Guadagnini, uno dei migliori in campo non solamente italiano ma internazionale, ha iniziato lo scorso anno e porterà a termine nell’ambito della prossima stagione concertistica di Roma Sinfonietta. Il terzo appuntamenti si svolgerà mercoledì 5 marzo 2025 alle 18, come gli altri all’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).