archivio news

  • Dopo il successo del primo concerto, prosegue la rassegna dei Family Concert domenica 23 marzo con un nuovo appuntamento: l’Ensemble Quint’essenza, formato da professori dell’Orchestra di Santa Cecilia, si esibirà nella Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica) alle ore 11:30.

  • Il duo formato da uno dei migliori violoncellisti e uno dei migliori pianisti italiani è i protagonista del concerto di Roma Sinfonietta di mercoledì 26 marzo 2025 alle 18.00 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

  • Due serate “Evento” per consacrare la grande carriera di un’attrice unica come Francesca Benedetti (Premio Flaiano 2024), Musa di Giovanni Testori che scrisse il Macbetto (1974) cucendolo addosso alla sua personalità di fuoriclasse. Un’icona del Teatro Italiano di oggi da far conoscere ai giovani attraverso la riscrittura contemporanea di un mito classico.

  • Il luogo simbolo della tradizione culturale ferrarese, il Teatro Comunale di Ferrara, sarà il palcoscenico di un evento straordinario, un incontro tra la storia musicale della città e il presente: Lo Specchio di Dioniso – Risonanze polifoniche erranti.

  • In occasione del 150° anniversario della nascita di Arnold Schönberg e del centenario della nascita di Pierre Boulez, l’Istituzione Universitaria dei Concerti propone sabato 22 marzo alle 17.30 in Aula Magna il prestigioso Quatuor Diotima in un nuovo ciclo di concerti dal titolo Beethoven / Schönberg / Boulez.

  • L’Instituto Cervantes di Roma dedica la seconda metà del mese di marzo 2025 alla letteratura proponendo importanti eventi ed incontri.

  • Lunedì 24 marzo (ore 19), a 81 anni esatti dal 24 marzo 1944, eccidio delle Fosse Ardeatine, va in scena al Teatro Palladium di Roma Tutte le notti, tutte le notti io mi svegliavo… opera su testo di Sandro Cappelletto, musica di Matteo D’Amico, scritta in memoria di quegli eventi che hanno segnato la storia del nostro paese.

  • Nell’anno accademico 2025/26 la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi amplia la propria offerta formativa con l'attivazione del primo Master in Regia Lirica riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca – AFAM sviluppato nel contesto di una Accademia d'Arte Drammatica.

  • Dopo il successo del Requiem, diretto a ottobre nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, il direttore musicale di Santa Cecilia Daniel Harding torna a confrontarsi con la musica di Giuseppe Verdi, scegliendo questa volta un programma che esplora il tema del sacro in musica, in ogni sua sfaccettatura.

  • Prosegue la stagione concertistica dell’artista in residenza di Santa Cecilia Joshua Bell con un nuovo appuntamento, previsto lunedì 17 marzo alle ore 20.30, che lo vedrà esibirsi per una serata di grande musica da camera accanto ai Solisti dell’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tra cui alcune prime parti dell'Orchestra ceciliana: Alessandro Carbonare, Andrea Obiso, Alberto Mina, David Romano, Simone Briatore, David Bursack, Luigi Piovano e Diego Romano.