archivio news

  • Torna per la quinta edizione I Tramonti di Tinia, il festival che unisce musica da camera, territori incontaminati e riflessione civile nel cuore verde della Tuscia: dal 27 al 29 giugno 2025, presso l’Azienda Agricola Spada (Sutri), tre giornate di concerti e incontri a contatto con la natura per la direzione artistica del pianista Massimo Spada.

  • A Vito Mancuso è affidata l’apertura del Caracalla Festival 2025 “Tra sacro e umano”, ideato da Damiano Michieletto per il Teatro dell’Opera di Roma, che si tiene alla Basilica di Massenzio domenica 29 giugno (ore 21), giorno dei SS. Pietro e Paolo, festa patronale della Città di Roma. Nella sua conferenza, Mancuso offre un percorso di riflessione in cui trovare spunti per rispondere, in maniera strettamente personale, a domande quali: come si definisce la gioia interiore? Come si raggiunge? A quali condizioni? Rinunciando a che cosa, perseguendo che cosa?

  • La Stagione Estiva 2025 dell’Accademia di Santa Cecilia si apre il 23 giugno (ore 20:30) con una produzione in collaborazione con il Teatro di Roma-Teatro Nazionale e Teatro Ostia Antica Festival, nell'ambito dell'inedito Teatro Ostia Antica Festival, nata dal desiderio di recuperare un titolo di rara esecuzione in cui musica e parola si intrecciano: l’Antigone di Mendelssohn, con la direzione di Francesco Lanzillotta, l’Orchestra e il Coro maschile di Santa Cecilia (con Andrea Secchi come maestro del coro) e la voce recitante di Massimo Popolizio.

  • Compie 150 anni Carmen, l'immortale capolavoro di Georges Bizet, di cui pure ricorre il 150° anniversario della morte. Per l'occasione il Teatro dell'Opera di Roma ripropone lo storico allestimento con scene e costumi firmati da Renato Guttuso, ideato nel 1970 e ripreso una sola altra volta, nel 1973.

  • SummerMela è un invito aperto a tutti: un'immersione nelle molteplici espressioni artistiche e spirituali dell'India, in equilibrio tra rigore classico e ricerca sperimentale.

  • Dal 19 giugno i Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana (via Flaminia 118) tornano ad animare la capitale con il festival estivo I Giardini della Filarmonica .

  • Giunge all’ottava edizione Classica al Tramonto, la rassegna estiva dell’Istituzione Universitaria dei Concerti ospitata in uno dei posti più suggestivi della Capitale, il Museo Orto Botanico, negli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere.

  • Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale.

  • Dégustation sur l’herbe, vini provenienti da ogni regione dello Stivale, performance musicali e pillole teatrali al chiaro di luna. Dal 13 al 15 giugno, Luca e Francesca Romana Maroni riportano all’Orto Botanico di Roma la kermesse che unisce arte e vini prodotti da monovitigno appartenenti alle specie autoctone d’Italia: Roma Hortus Vini.

  • Il Teatro dell'Opera di Roma rende omaggio a uno dei più grandi artisti italiani del Novecento, Emanuele Luzzati, riportando in scena L'italiana in Algeri di Gioachino Rossini, dal 5 al 12 giugno, in un allestimento molto amato.