cinema

  • Eyes Wide Shut
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    E se Kubrick avesse previsto o avesse “saputo” della diffusione planetaria del covid-19 e ne avesse lasciato traccia nel suo ultimo film? Analizzeremo Eyes Wide Shut (1999), uno dei suoi capolavori, basandoci sulle sue stesse immagini, che rivelano molto piu’ di quello che direbbero ai nostri “occhi completamente chiusi”, instaurando già dal senso, un signifcato ambivalente attraverso il termine "wide", largo, spianato, aperto; e "shut", chiuso/i, come quegli occhi con i quali abbiamo probabilmente noi abbiamo visto il film 23 nni fa.

  • Sundown
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    È in uscita nelle sale (14 aprile 2022) Sundown, film che ha partecipato all'ultima Mostra del cinema a Venezia. Il regista e sceneggiatore messicano Michel Franco (affermatosi con il film distopico Nuevo orden, premiato alla mostra veneziana nel 2020) presenta una pellicola ricca di suspense, nonostante l'apparente staticità ed essenzialità della trama: Alice e Neil Bennett (interpretati rispettivamente da Charlotte Gainsbourg e Tim Roth) sono sorella e fratello in una famiglia britannica di capitalisti affermati, in vacanza ad Acapulco, con i più giovani Colin e Alexa (Samuel Bottomley e Albertine Kotting McMillan), figli di Alice, finché un’emergenza lontana non interrompe il loro viaggio.

  • West Side Story
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Disney + presenta, a pochi mesi dall'uscita al cinema, di breve durata come è ormai d'abitudine, l'ultima fatica di Steven Spielberg, West Side Story, nuova versione cinematografica del celebre musical di Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Arthur Laurents, dopo quella celeberrima del 1961.

  • eternals
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Dopo un non lungo passaggio nelle sale cinematografiche, è approdato su Disney + Eternals, nuovo capitolo del Marvel Cinematic Universe, dove vengono introdotti nuovi e meno noti super eroi rispetto a quelli visti finora.

  • Oscar
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Il 1* marzo 1982 i giovanissimi italiani e non solo loro, perché piacque subito a molti adulti, fecero la conoscenza di quello che diventò da subito uno degli anime e dei personaggi più amati e iconici di sempre e per sempre: Lady Oscar.

  • dune
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    E' disponibile su piattaforma e per l'home video l'atteso Dune, prima parte della saga cinematografica con cui Denis Villeneuve adatta i romanzi con cui Frank Herbert ha cambiato la fantascienza moderna.

  • ghostbusters
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Una delle tante vittime illustri cinematografiche delle restrizioni decise dal governo è Ghostbusters: Legacy, seguito ufficiale di uno dei cult assoluti degli anni Ottanta, uscito brevemente al cinema e ora disponibile per l'home video e su piattaforma.

  • Japan days
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Tornano anche quest'anno i Japan Days, l'evento nato a Torino per celebrare manga ed anime e il loro impatto sulla cultura di più di una generazione, e anche a questo giro sono online.

  • la ruota del tempo
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Dopo una lunga attesa, è finalmente arrivata la prima stagione della serie televisiva La ruota del tempo, tratta dalla monumentale saga fantasy di Robert Jordan, completata poi da Brandon Sanderson.

     

  • catwoman
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    È l'antagonista più affascinante di sempre, un'unione riuscita tra due archetipi come la strega e la guerriera, una nemica amica di cui diventa lecito innamorarsi: Catwoman, nata nell'universo DC Comics e nelle storie di Batman, compie ottant'anni e Panini Comics le dedica Il grande libro di Catwoman.