musica

  • Ass. Lucia Musso, Mauro Montalbetti, Presidente Sonia Mazzini, Sindaco Michele Angiolini
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano si svolgerà dal 16 al 31 luglio 2022 con eventi che si svolgeranno principalmente a Montepulciano, ma anche a Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita, Trequanda. Il direttore artistico, il compositore italiano Mauro Montalbetti, al suo secondo anno di programmazione, ha deciso di non dare un tema al festival e di cambiare ogni anno la direzione musicale, affidandola in questa edizione a Marc Niemann, direttore di grande esperienza e talento.

  • Giovanni Bellucci
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Ancora una volta il pianista Giovanni Bellucci  è riuscito a incantare il pubblico romano nello splendido scenario della Sala Riario di Ostia antica, con due récital pianistici straordinari (23 e 24 maggio 2022), nei quali è riuscito a fondere mirabilmente un talento e una versatilità esecutiva eccezionali con una vocazione didattica che ha accompagnato il pubblico quasi per mano, alla scoperta di miti, racconti e leggende del repertorio pianistico romantico.

  • Gregory Kunde e Marie-Nicole Lemieux, in secondo piano
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Alla Bayerische Staatsoper, l'Opera di Stato Bavarese, il 9 maggio scorso ha debuttato Les Troyens di Hèctor Berlioz: sul podio vi era il Maestro Daniele Rustioni e l'allestimento era curato da Christophe Honoré. Cast eccellente con Gregory Kunde ed Ekaterina Semenchuk nelle parti di Enea e Didone, mentre una grande Cassandre con Marie-Nicole Lemieux nel ruolo.

  • VDGG
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Il 3 maggio 2022, dopo undici anni dalla loro ultima "apparizione" romana (era il 4 aprile 2011), i Van Der Graaf Generator tornano ad esibirsi nella stessa Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica che li aveva visti protagonisti di un memorabile concerto che andava ben al di là dei confini del rock progressive, etichetta che ormai li contrassegna fin dai loro lontani esordi nel 1969, con l'album The Aerosol Grey Machine.

  • Conferenza stampa da sinistra: Leonori, Pappano, dall'Ongaro, Rana, Gotor
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il Presidente Sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Michele dall’Ongaro, ha presentato la stagione 2022-2023 nella conferenza stampa a cui hanno partecipato: il Direttore Musicale dell'Accademia, Antonio Pappano, l'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, la Consigliera della Regione Lazio, Marta Leonori e Beatrice Rana, che è artista in residenza dell’Istituzione.

  • I Puritani
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'ultima volta è stato il 23 gennaio del 1990: I Puritani di Vincenzo Bellini aveva calcato allora il palcoscenico del Teatro Costanzi, con Chris Merritt e Mariella Devìa, Argiris al batòn e Sequi alla regia. Ventuno anni dopo, il 23 gennaio 2021, Jessica Pratt e Lawrence Brownlee diretti da Roberto Abbado, hanno eseguito l'opera in forma di concerto. Dal 19 al 30 aprile vi è l'allestimento a cura di Andrea De Rosa con Abbado alla bacchetta e di nuovo Jessica Pratt, con John Osborn nel primo cast, che abbiamo seguito.

  • Johann Sebastian Bach
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La chiesa di San Pietro a Terni ha ospitato l’evento conclusivo del 1° Festival Sacro in Canto, Fabio Maestri ha diretto l’Orchestra barocca In Canto, la Corale Amerina, il Coro da camera Canticum Novum e un buon cast di cantanti nell’esecuzione di un capolavoro della musica sacra: la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach. Il concerto, a ingresso libero ha riscosso il caloroso consenso del folto pubblico presente.

  • Turandot
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La Turandot in programma a marzo 2020, posticipata al 2021 e rimandata a questo marzo 2022, di due anni dopo, ha finalmente calcato il Teatro Costanzi con la regia, le scene, i costumi e i video dell'artista cinese Ai Weiwei, sul podio l'ucraina Oksana Lyniv ed un doppio cast di spessore. Turandot è, nel nostro, Ewa Vesin, polacca, che abbiamo apprezzato nel composito Angelo di fuoco di Prokofiev, nella versione di Emma Dante. Dal 22 al 31 marzo, il Teatro dell’Opera di Roma diventa multipolare con la versione del capolavoro incompiuto di Puccini immaginata da Ai Weiwei.

  • Fabio Ciofini
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La suggestiva chiesa di San Francesco di San Gemini ha ospitato il 2 aprile scorso il primo concerto del 1° Festival Sacro In Canto,  il programma è stato incentrato sulla prima ripresa moderna delle Litanie di Stanislao Falchi e sullo Stabat Mater di Luigi Boccherini, le composizioni sono state eseguite da Il Labirinto vocale e l’Accademia Hermans diretti da Fabio Ciofini.

  • Ottavio Dantone e Alessandro Tampieri. Foto Andrea Caramelli
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Ottavio Dantone, al cembalo, e Alessandro Tampieri, al violino, hanno presentato un prezioso programma monografico su Johann Sebastian Bach (1685-1750), di cui hanno eseguito quattro delle Sei Suonate a cembalo concertato e violino solo BWV 1014-1019. Tra queste composizioni hanno inserito due pezzi solistici: la Ciaccona in re minore per violino solo senza basso dalla Partita n. 2  BWV 1004 e la Fantasia cromatica e Fuga in re minore per clavicembalo BWV 903.